Prima visita

Visita di controllo

Analisi della composizione corporea

La prima visita, dalla durata di circa un’ora, prevede una lunga chiacchierata per conoscere il paziente e capire come aiutarlo al meglio. Dopo un’attenta anamnesi patologica, familiare e alimentare si procede con le misurazioni antropometriche e l’analisi della composizione corporea mediante bioimpedenziometria. Verranno definiti insieme gli obiettivi da raggiungere. A seguito della Prima Visita verrà elaborato un piano nutrizionale calzante sulle abitudini e le esigenze del paziente che sarà inviato in formato pdf nelle modalità concordate in visita.

Prima della visita, ai fini dell’esame bioimpedenziometrico, è consigliabile evitare di praticare attività fisica intensa e di applicare lozioni o creme sulla pelle.

Durante le Visite di Controllo verrà monitorato l’andamento del percorso e il raggiungimento degli obiettivi prefissati durante la prima visita. Sulla base dei parametri nutrizionali e antropometrici, dei nuovi obiettivi, nonché su espressa richiesta per mutate esigenze, verranno apportate modifiche al piano nutrizionale. I controlli, con cadenza generalmente mensile, sono di fondamentale importanza per valutare l’aderenza al piano alimentare, la direzione del percorso e le eventuali correzioni. Prima della visita, ai fini dell’esame bioimpedenziometrico, è consigliabile evitare di praticare attività fisica intensa e di applicare lozioni o creme sulla pelle.

L’analisi della composizione corporea viene effettuata mediante esame Bioimpedenziometrico, una tecnica non invasiva e indolore che consente di stimare massa magra, massa muscolare, massa grassa e BCM, acqua corporea totale e distribuzione dei liquidi nei compartimenti intra ed extracellulari. Il test viene eseguito con analizzatore BIA 101 BIVA PRO della ditta Akern. Prima dell’esame bioimpedenziometrico, è consigliabile evitare di praticare attività fisica intensa e di applicare lozioni o creme sulla pelle.

Torna in alto